
|
IL
GAZZETTINO
- CULTURA & SPETTACOLI
Domenica
15 settembre 2002
ARTE
E DINTORNI - Molti premi realizzati per la Mostra del Cinema -
Le originali creazioni di Giorgio Bortoli
VENEZIA
- (L.M.) Un premio, nato nel '94 per volontà dello scultore
Giorgio Bortoli, che ogni anno, in occasione della Mostra del
cinema, viene assegnato a personaggi di chiara fama, così
da sottolineare l'alto ruolo istituzionale, culturale e sociale
della Biennale di Venezia. La kermesse cinematografica diventa
così non solo specchio di sé stessa, ma un osservatorio
unico dal quale studiare il mondo.
E proprio per sottolineare questa unicità, Bortoli ha voluto
creare un nuovo Leone Marciano, fedele all'originale ma davvero
molto speciale perché sezionato in quattro parti e realizzato,
dopo uno studio ad hoc, a strati. Una ricerca non solo dal punto
di vista tecnico, ma animata anche da un contenuto filosofico
sulla stratificazione dei pensieri e dei sogni.
Ogni anno l'iniziativa assume sempre maggior prestigio: la novità
ora è che i tre premi assegnati quest'anno nel corso della
59a Mostra del Cinema, hanno l'egidia e sono targati dal Gazzettino.
La Municipalità dell'isola e la delegazione Ava (Associazione
veneziana albergatori) del Lido, con il supporto della Ditta "Zeta3"
di Zecchinato hanno voluto premiare l'impegno critico di Gianni
Ippoliti, come inventore di "Ridateci i soldi", con
un'opera di Giorgio Bortoli, ricavata da una vecchia bobina cinematografica
che raffigura il leone che si mangia l'Oscar. Quasi una risposta
alla recente polemica di Vittorio Sgarbi che ha sminuito l'importanza
del Leone d'oro. Al centro, in perfetta sintonia con il premio,
trova spazio la prima pagina dorata del Gazzettino.
Il direttore del festival De Hadeln ha incoronato, con una splendida
coroncina in bronzo dorato, su profili veneziani assemblati con
la prima pagina in argento del Gazzettino, la reginetta più
bella del festival Lolita Sirola. Infine verrà consegnato
al presidente della Biennale Franco Bernabe, nel corso di una
serata che vuole organizzare la Municipalità, un leone
a strati montato su un reperto del Campanile di san Marco. Anche
questo premio è targato dal nostro giornale.
|
IL
GAZZETTINO
- CULTURE & SHOWS
Domenica
September 15 th 2002
Art is Outskirtses - Many prizes realized for the Show of the
Cinema - Her original creations of George Bortoli
VENICE
- (L.M.) A prize, been born in the '94 for wish of the sculptor
Giorgio Bortoli, that every year, on the occasion of the Show
of the cinema, characters of clear fame he is assigned to, so
that to underline the tall institutional, cultural and social
role of the Biennal exhibition in Venice. The cinema kermesse
becomes so not only mirror of itself same but an unique observatory
from which to study the world.
It is really to underline this oneness, Bortoli has wanted to
create a new Leo Marciano, faithful to the original one but
indeed very special because sectioned in four parts and realized,
after a study to hoc, to layers. A search not only from the
point of view technical, but animate also from a philosophical
content on the stratification of the thoughts and the dreams.
Every year the initiative always assumes greater prestige: now
the novelty is that the three assigned prizes this year during
the 59a Show of the Cinema, they have the egidia and they are
registered by the Gazzettino. The Municipality of the island
and the delegation Ancestress (Association Venetian hotel keeper)
of the Beach, with the support of the Firm "Zeta3"
of Zecchinato has wanted to reward the critical appointment
of Gianni Ippoliti as inventor of "Given back to us the
money", with a work of George Bortoli, drawn by an old
cinema spool that represents the lion that he/she eats the Oscar.
Almost an answer to the recent polemic of Vittorio Sgarbi that
he has diminished the importance of the gold Leo. To the center,
in perfect tuning with the prize, it finds space the first page
gilded of the Gazzettino.
The manager of the festival De Hadeln has crowned, with a splendid
coroncina in gilded bronze, on Venetian profiles assembled with
the first page in silver of the Gazzettino, the most beautiful
queen of the festival Lolita Sirola. You/he/she will finally
be delivered Franco Bernabe to the president of the Biennal
exhibition, during an evening that wants to organize the Municipality,
a lion to layers climbed on on a find of the Bell tower of san
Mark. Also this prize is registered by
our newspaper.
|

2003
- 60 mostra del cinema - Hanamakahmalbaf regista iraniana - moritz
de halden direttore della mostra del cinema
2003 - 60 show of the cinema - Hanamakahmalbaf
Iranian director - Moritz de Halden manager of the show of the
cinema
|
Teatro
Malibran - Bronzetto
eseguito per Woody Allen - dicembre 2004
Malibran
Theatre - Bronzetto given to Woody Allen - December 2004
|
|
Mi
piace molto questo bronzetto stilizzato che mi è stato dedicato
dai veneziani, mi piace questo materiale, trovo originale ed interessante
il basamento fatto con un mattone reperto del vecchio campanile
di San Marco.
Ho visto poco dello scultore Giorgio Bortoli vero veneziano, ma
quel poco mi basta, la grande scultura che trovo ad accogliermi
ogni volta che arrivo all'aeroporto di Venezia, mi fa sentire a
casa.Trovo estremamente interessante la simbiosi tra l'acciaio e
il vetro, la verticalità di Venezia con i suoi palazzi e
campanili e la mia città New York, con i suoi building, magia
di "ombre e nebbia" nell'acqua.
Colgo in questa grandiosa opera, tanto, tanto simbolismo, stupende
le due statue della Libertà illuminate dall'interno. Sarebbe
ideale e mi auguro che, una seconda copia possa trovare collocazione,
all'aeroporto di New York o magari nel posto che io amo di più
il Central Park.
Woody
Allen
Teatro Malibran Venezia - dicembre 2004
|
I
really like this bronze stylized that I was dedicated by the Venetians,
I like this material, I find original and interesting stand made
with a brick relic of the old bell tower of San Marco.
I saw little of the true Venetian sculptor Giorgio Bortoli, but
that little is enough for me, I find the large sculpture to greet
me every time I arrive at the airport of Venice, makes me feel
at casa.Trovo extremely interesting symbiosis between the steel
and the glass, the verticality of Venice with its buildings and
bell towers and my city New York, with its building, the magic
of "shadows and Fog" in the water.
I take in this great work, lots and lots of symbolism, the two
beautiful statues of Liberty lit from within. It would be ideal
and I hope that a second copy can find a place, at the airport
in New York or maybe the place I love most about the Central Park.
Woody
Allen
Malibran Theatre - Venice - December 2004
|
63a
Mostra del Cinema di Venezia - 2006 / 63a Show
of the Cinema in Venice - 2006
64a
Mostra del Cinema di Venezia - 2007
Premio: "UNA VITA NEL CINEMA" 2007 - Biennale Cinema di Venezia
Prize:
"A Life For The Cinema" 2007 - Biennial Cinema in Venice

L'artista
Giorgio Bortoli premia il regista Tsai Ming-Liang di Taiwan
con il Leone (G. Pontecorvo) da lui realizzato
The artist Giorgio Bortoli rewards the
director Tsai Ming-Liang of Taiwan with the Leo (G. Pontecorvo)
from him realized
|

premio
per Ennio Morricone: una vita per il cinema
Prize
for Ennio Morricone: a life for the cinema
|

premio
per Ennio Morricone: una vita per il cinema
Prize
for Ennio Morricone: a life for the cinema
|

premio
per Ennio Morricone: una vita per il cinema,
Il
maestro Bortoli con Ennio Morricone
Prize
for Ennio Morricone: a life for the cinema
the teacher Bortoli with Ennio Morricone
|
64a
Mostra del Cinema di Venezia - 2007 - 14a
edizione del premio "AVAL"
Show
of the Cinema 2007 - 14a edition of the prize"AVAL"
|
L'attrice
Susanna Smit incoronata dal maestro Giorgio Bortolibort con scultura
da lui realizzata
The actress Susanna Smit crowned by the teacher
Giorgio Bortolibort with sculpture from him realized |
|
Il
Cardinale Patriarca Angelo Scola insieme al maestro Giorgio Bortoli
The Cardinal Patriarch Angel Scola together
with the teacher Giorgio Bortoli |
|
foto
di gruppo; in alto a sinistra l'onorevole Luana Zanella e al centro
il presidente della biennale Croff; in basso i premiati con le
sculture del maestro Bortoli, da sinistra l'attrice Antonella
Salvucci (attrice emergente), Gianfranco Tagliapietra (fotografo
cinema), Susanna Smith (attrice), Luigi Cucciniello (Direttore
organizzativo Mostra del Cinema)
Photo of group; aloft to the left the Honorable
Luana Zanella and to the center the president of the biennial
Croff; in low the prize winners with teacher Bortoli's sculptures,
from left the actress Antonella Salvucci (emergent actress), Gianfranco
Tagliapietra (photographer cinema), Susan Smith (actress), Luigi
Cucciniello (Manager organizational Show of the Cinema)
|
65a
Mostra del Cinema di Venezia
Premio: "UNA
VITA NEL CINEMA" 2008 - Biennale Cinema di Venezia
65th
Venice Film Festival - Award: "A LIFE IN CINEMA" 2008 - Biennale
Cinema of Venice
premiazione
di Giovanna Grassi (a sinistra con gli occhiali), giornalista
del Corriere della Sera.
65 international show of the cinema 2008
- Giovanna's Grassi awarding (to the left with the glasses), journalist
of the Corriere della Sera.
|

premiazione (al centro vicino all'attrice Stefania Ragonesi)
di Franco Mariotti, capo del cerimoniale biennale di Venezia.
65
international show of the cinema 2008 - awarding (to the center
next to the actress Stefania Ragonesi) of Franco Mariotti, head
of the biennial ceremonial in Venice.
|
l'attrice
Stefania Ragonesi
insieme allo scultore
Giorgio Bortoli, durante la premiazione.
65 international
show of the cinema 2008 - the actress Stefania Ragonesi together
with the sculptor Giorgio Bortoli, during the awarding.
|

l'attrice Stefania Ragonesi premiata con la corona realizzata
dallo scultore Giorgio Bortoli, in foto mentre assiste l'attrice.
65 international show of the cinema 2008
- the actress Stefania Ragonesi rewarded with the crown realized
by the sculptor Giorgio Bortoli, in photo while it is assisting
the actress.
|
Premio
realizzato con pellicola
cinematografica montata su zampa
di leone e ala.
Prize realized with cinema film climbed
on on leg of lion and wing.
|

Premio realizzato con leone alato
e pellicola cinematografica,
su mattone del vecchio
campanile di San Marco.
Prize
realized with winged lion and cinema film,
on brick of the old one
bell tower of St. Mark.
|

corona
realizzata a forma di pellicola
cinematografica con leone alato.
I
reward
a life for the cinemam 2008, crown realized
to form of cinema film with winged lion.
|
|
66a
Mostra del Cinema di Venezia
Premio: "UNA
VITA NEL CINEMA" 2009 - Biennale Cinema di Venezia
66th
Venice Film Festival - Award: "A LIFE IN CINEMA" 2009 - Biennale
Cinema of Venice
|

Il
Gazzettino
Venerdì 11 settembre 2009
ALLA
MOSTRTA
Premio "Una vita nel cinema", ma senza gli albergati
(L.M.)
Da sedici anni ha ormai comquistato un suo spazio fisso all'interno
della Mostra del Cinema di Venezia. E' stato assegnato ieri mattina,
sulla terrazza dell'Hotel Excelsior al Lido, il Premio "Una
vita nel cinema", ideato e lamciato, nel 1994, dallo scultore
lidense Giorgio Bortoli. L'appuntamento, promosso da "Zetatre
Eventi" di Silvestro Zecchinato, quest'anno, per la prima
volta, non ha avuto il sostegno degli albergatori lidensi, ma
è stato supportato da un gruppo di imprenditori locali
come i ristoratori Claudio Barbiero e Luciano Corazzin, il presidente
di Venice Convention e Ascom Venezia, Roberto Magliocco, il titolare
del "Pachuka", Roberto Ceolin e, appunto, Silvestro
Zecchinato.
Sono stati assegnati tre riconoscimenti: alla modella russa, "prestata"
al cinema italiano, Elena Bouryka, all'attore Luca Lionello, figlio
di Oreste e al giornalista Enrico Tantucci. Tutti i premi sono
opere dello scultore Bortoli che, ogni anno, apporta, alle sue
creazioni, delle piccole variazioni e degli elementi di novità.
L'attrice Bouryke è stata omaggiata "reginetta"
con la corona della Mostra a Lionello è andata la zampa
vigorosa del Leone di San Marco. A far gli onori di casa è
stato ieri il gran cerimoniere di Cinecittà holding, Francesco
Mariotti.
|
Il
Gazzettino
Friday 11 September 2009
AT
THE SHOW
Award "A life in the cinema", but without the hotels
(L.M.)
For sixteen years he has now acquired his own fixed space within
the Venice Film Festival. Yesterday morning, on the terrace of
the Hotel Excelsior at the Lido, the "Una vita nel cinema"
award was presented, conceived and shot by the lidense sculptor
Giorgio Bortoli in 1994. The event, promoted by "Zetatre
Eventi" by Silvestro Zecchinato, this year, for the first
time, did not have the support of hotel owners, but was supported
by a group of local entrepreneurs such as restaurateurs Claudio
Barbiero and Luciano Corazzin , the president of Venice Convention
and Ascom Venice, Roberto Magliocco, the owner of "Pachuka",
Roberto Ceolin and, precisely, Silvestro Zecchinato.
Three awards were given: to the Russian model, "lent"
to Italian cinema, Elena Bouryka, to the actor Luca Lionello,
son of Oreste and to the journalist Enrico Tantucci. All the prizes
are works by the sculptor Bortoli who, every year, brings small
changes and new elements to his creations. The actress Bouryke
was honored "queen" with the crown of the exhibition
in Lionello went the vigorous paw of the Lion of St. Mark. Yesterday
the grand master of ceremonies of Cinecittà holding, Francesco
Mariotti, did the honors.
|

La
Nuova Venezia
Venerdì 11 settembre 2009
Lido,
assegnati i tre premi di "Una vita nel cinema"
È stato assegnato ieri sulla terrazza dell'Excesior all'attore
Luca Lionello, all'attrice Elena Bouryka e al giornalista de
La Nuova Venezia Enrico Tantucci, la 16a edizione del premio
Una vita nel cinema che gli imprenditori lidensi assegnano ogni
anno a personalità legate al mondo dei cinema, rappresentato
da un'opera dello scultore veneziano Giorgio Bortoli.
Luca Lionello, già alla Mostra ne La fabbrica dei tedeschi
di Mimmo Calopresti, è stato Giuda ne La Passione di
Cristo di Mel Gibson. Elena Bouryka è una modella e attrice
russa che comparirà anche nel Barbarossa di Giuseppe
Martinelli. Enrico Tantucci segue da anni la Mostra per il nostro
giornale.
I
tre premiati da sin. Enrico Tantucci, Elena Bouryka e Luca
Lionello
|
The New Venice
Friday 11 September 2009
Lido,
awarded the three "Una vita nel cinema" awards
The 16th edition of the "A life in the cinema" award,
awarded every year to personalities linked to world of cinema,
represented by a work by the Venetian sculptor Giorgio Bortoli.
Luca Lionello, already at the Exhibition in Mimmo Calopresti's
The German Factory, was Judas in Mel Gibson's The Passion of
the Christ. Elena Bouryka is a Russian model and actress who
will also appear in Giuseppe Martinelli's Barbarossa. Enrico
Tantucci has been following the show for years for our newspaper.
The
three awarded by sin. Enrico Tantucci, Elena Bouryka and Luca
Lionello
|
67a
Mostra internazionale d'arte cinematografica - Biennale
Cinema di Venezia
Premio: "UNA
VITA NEL CINEMA" 2010
67th
International Film Festival - Venice Biennale Cinema Award: "A
LIFE IN CINEMA" 2010

IL GAZZETTINO
Domenica 12
settembre 2010
PREMIO (L.M.) Grande successo del premio Una vita
nel cinema ospitato al Grande Albergo Ausonia Hungaria del
Lido.
A rilanciare l'appuntamento sono stati due imprenditori veneti
come Silvestro Zecchinato di Zetatre Eventi e il veneziano
Leone Panisson con la Bisanzio Gallery di Murano.
Con quattro sculture dell'artista veneziano Giorgio Bortoli (nella
foto di Francesco La Porta vediamo un momento della cerimonia)
sono stati premiati alcuni importanti personaggi presenti alla
67a Mostra del Cinema. La cerimonia, presentata da Antonella Salvucci,
è stata organizzata in collaborazione con la Provincia,
e ha avuto la sapiente regia di Franco Mariotti, e tra gli interventi
era presente anche l'asessore, Pierangelo Del Zotto.
Con le sculture di Bortoli sono stati premiati il regista Mimmo
Calopresti, Valerio Caprara, critico cinematografico de Il
Mattino di Napoli, Laura Delli Colli, presidente nazionale
del Sindacato dei giornalisti cinematografici italiani, Eugenio
Bennato e Lorena Bianchetti.
|
IL
GAZZETTINO
Sunday,
September 12, 2010
PRIZE - (LM) Great success of the award "A life in cinema"
hosted at the Grande Albergo Ausonia Hungaria Lido.
To revive the event were two entrepreneurs like Sylvester Venetian
sequins "Zetatre Events" and the Venetian Lion Panisson
with Byzantium Gallery in Murano.
With four sculptures
by the Venetian Giorgio Bortoli (photo by Francesco La Porta see
a moment of the ceremony) were awarded some important personalities
present at the 67th Venice Film Festival. The ceremony, presented
by Antonella Salvucci was organized in collaboration with the
province, and had the wise direction of Franco Mariotti, and between
the interventions was also the asessore, Pierangelo Del Zotto.
With sculptures Bortoli were awarded the director Mimmo Calopresti,
Valerio Caprara, film critic of Il Mattino di Napoli, Laura Delli
Colli, President of the National Union of Journalists Italian
film, Eugenio Bennato and Lorena Bianchetti.
|

Premiazione del cantautore
Eugenio Bennato.
Award Ceremony of the singer
Eugenio Bennato.
|

Premiazione
del critico cinematografico Valerio Caprara, a sinistra lo scultore
Giorgio Bortoli e a destra la presentatrice Antonella Salvucci.
Awarding of the film critic Valerio Caprara,
left and right of the sculptor Giorgio Bortoli presenter Antonella
Salvucci.
|

Il manifesto della 67a
Mostra internazionale d'arte
cinematografica - Biennale
Cinema di Venezia
- Premio: "UNA VITA NEL CINEMA" 2009.
The
poster for the 67th Venice International Film Festival -
Venice Film Festival - Prize: "A LIFE FOR THE FILM"
2009.
|

Una
delle sculture donate come premio
e realizzata dal maestro Giorgio Bortoli.
One of the sculptures as prizes donated
and built by master Giorgio Bortoli
|
68a
Mostra internazionale d'arte cinematografica - Biennale
Cinema di Venezia
Premio: "UNA
VITA NEL CINEMA" 2011
68a
International Film Festival - Biennial
Cinema in Venice Prize:
"A Life In The Cinema" 2011
Premio
una vita nel Cinema
Premio " Una vita nel Cinema"
I tradizionali riconoscimenti offerti ogni anno in occasione della
Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, consistono in 4 creazioni
dello scultore Veneziano Giorgio Bortoli.
Le sculture ogni anno sono elaborate con tecniche e materiali
diversi; i premi vengono attribuiti da 18 anni a personalità
dl chiara fama che hanno saputo distinguersi nel mondo del cinema
in tutte le sue componenti fondamentali.
I premi sono sponsorizzati da Zetatre Eventi di Zecchinato Silvestro,
e Ristorante Pachuka eventi di Roberto Ceolln e patrocinati quest'anno
dalla fondazione Ente dello Spettacolo di Roma nell'esclusivo
spazio dell'Hotel Excelsior - Sala Tropicana.
Hanno presenziato all'evento il Presidente della Municipalità
del Lido il Sig. Giorgio Vianello e per Il comune dl Venezia il
consigliere comunale Marco Zuanich.
I
4 premiati sono:
- l'attrice Cristina Capotondi con la coroncina in bronzo e il
leone che spicca il volo
il regista Francesco Patierno con un leone in "moeca"
Intrecciato da una pellicola argentata
ll Presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo Monsignor
Dario Viganò con l'esclusiva zampa di leone di San Marco
montata su piedistallo ricavato da mattone del Campanile dl San
Marco ed infine il Prof. Carlo Montanaro con una esclusiva targa
creata appositamente per un veneziano che dentro al Cinema
- la sua casa è un museo del cinema.
|
A
life in the Cinema Prize
The traditional awards offered each year during the International
Film Festival of Venice, consist of 4 creations of the sculptor
Giorgio Bortoli Veneziano.
The sculptures are drawn up every year with different techniques
and materials, the prizes are awarded to individuals for 18 years
dL who were able to distinguish well-known in the world of cinema
in all its core components.
The awards are sponsored by Zetatre Events Zecchinato Sylvester
and Restaurant Roberto Ceolln Pachuka events this year and sponsored
by the Institute of Performing Arts Foundation in the exclusive
area of the Hotel Excelsior in Rome - Sala Tropicana.
Event
was attended by the President of the Municipality of Lido Mr.
Giorgio Vianello and dl The town councilor Venice Marco Zuanich.
The 4 winners are:
- The actress Christina Capotondi with bronze wreath and the lion
takes flight
- director Francesco Patierno with a lion "Moec" Woven
from a silver film
The Chairman of the Foundation Board of Entertainment
Monsignor Dario Viganò exclusive paw with the lion of St.
Mark's mounted on a pedestal made from brick bell tower of San
Marco and finally dl Prof. Carlo Montanaro sole plate with a specially
created "in a Venetian film at - his house is a museum of
cinema. "
|
Uno
dei premi realizzati dal
Maestro
Giorgio Bortoli
Leone in bronzo, 80 x 60 cm
"Una vita nel Cinema".
One of the awards made by Giorgio Bortoli
Lion in bronze, 80 x 60 cm
"A Life in Cinema".
|

Altri
premi realizzati dal Maestro Giorgio Bortoli per "Una vita
nel Cinema".
Other awards made by Maestro Giorgio Bortoli
for "A Life in Cinema"
|

La
coroncina in bronzo con il Leone che spicca il voto, consegnata
dal Maestro Giorgio Bortoli all'attrice Cristina Capotondi.
The crown with the bronze lion that stands
out the vote, delivered by Maestro Giorgio Bortoli actress Christina
Capotondi.
|

L'attrice
Cristina Capotondi con la sua coroncina in bronzo realizzata dal
Maestro
Giorgio Bortoli.
Actress
Christina Capotondi with its wreath in bronze made by the Master
Giorgio Bortoli.
|

La
Nuova Venezia di giovedì
8 settembre 2011.
La
Nuova Venezia Thursday,
September 8, 2011.
|
|
69a
Mostra internazionale d'arte cinematografica - Biennale
Cinema di Venezia Premio:
"UNA VITA NEL CINEMA" 18° edizione 2012
Con il Patrocinio del Comune di Venezia - I premi sono
stati consegnati nella serata inaugurale del nuovo locale "Marchini
Movie" Famiglia Vio
Mercoledì 10 ottobre 2012 presso il complesso ex Cinema Rossini
a San Marco, restaurato dalla Ditta Finross
69a
International Film Festival - Biennial
Cinema in Venice Prize:
"A Life In The Cinema" 18^ edition 2012 - Under the Patronage
of the Municipality of Venice
The awards were presented on the opening night of the new local "Marchini
Movie" Family Vio
Wednesday, October 10, 2012 at the former complex Rossini Cinema in
San Marco, restored by the company Finross
Premiazioni / awards:
Ditta
Finross dei sig. Savio e Maritan
"Una
vita nel Cinema" Perchè? Certo, per non aver solo banalmente
restaurato! Ma propriamente per averci "messo" non solo le
"mani", ma di più: intelligenza ed amore.
Con la loro professionalità il cinema nel territorio è
rinato, grazie alla loro tenaciaunita ad una grande passione.
"A
Life in Cinema" Why? Of course, for not only trivially restored!
But precisely for having "put" not only "hands",
but more: intelligence and love.
With their professionalism cinema in the area has been reborn, thanks
to their tenaciaunita with a great passion.
Chiara Pavan
- giornalista e critico cinematografico de IL GAZZETTINO / -
a journalist and film critic for THE GAZZETTINO
Non
si scrive solo con la penna! Ma con grande passione, unita alla competenza
di chi non lo fà solo di mestiere!
Chi entra nella dimensione della sesta arte, appunto il cinema, e lo
vive con passione ed emozione può anche criticare e scrivere
per essere costruttivi!
Not only writes
with the pen! But with great passion, combined with the expertise of
those who do not only makes job! Those who enter the sixth dimension
of art, precisely the cinema, and lives with passion and emotion can
also write to criticize and be constructive!
Pino Donaggio
- musicista e compositore / -
musician and composer
Pino
Donaggio, veneziano figlio di musicisti, comincia prestissimo come compositore,
tutti lo ricordiamo con il grande successo: "Io che non vivo senza
di te".
Negli anni '70 entra prepotentemente nel cinema realizzando la colonna
sonora di Brian De Palma, da qui i successi internazionali del maestro
Donaggio non si conteranno più.
Pino
Donaggio, Venetian son of musicians, began early as a composer, all
remember him with great success: "I can not live without you."
In the '70s enters forcefully in film making the soundtrack by Brian
De Palma, hence the international success of the master Donaggio not
there will be more.

|
La
Nuova venerdì 19 ottobre 2012
Premio
"Una vita nel Cinema"
Inaugurato
il nuovo bar-caffetteria Marchini Movie, all'interno del nuovo
complesso Cinema Rossini. Nel locale, le gigantografie dei mitici
film girati a Venezia incise su lastre in acciaio inox e
pellicole specchiate che avvolgono le colonne del bar, realizzate
dallo scultore Giorgio Bortoli. Per festeggiare la famiglia Vio
ha organizzato
il premio "una vita per il cinema", assegnato quest'anno
alla ditta Finross di Savio-Maritan che ha restaurato il cinema,
alla giornalista Chiara Pavan e al compositore Pino Donaggio.
La
Nuova Friday, October 19, 2012
Prize
"A Life in the Cinema"
Opened
the new café-bar Marchini Movie, within the new complex
Cinema Rossini. In the room, the giant of the legendary films
in Venice engraved on stainless steel plates and
films mirrored columns that surround the bar, by the sculptor
Giorgio Bortoli. To celebrate the Vio family organized
the award "a life in cinema", this year awarded to the
firm of Finross Savio-Maritan who restored the film, the journalist
Chiara Pavan and composer Pino Donaggio.
|
|
IL
GAZZETTINO Giovedì
18 ottobre 2012
"Una
vita nel Cinema", premiata Chiara Pavan
Nei
giorni scorsi è stato consegnato il tradizionale premio
"Una vitanel cinema" Realizzato dallo scultore Girgio
Bortoli.
Tra i premiati di quest'anno anche la giornalista del Gazzettino
Chiara Pavan, "per la competenza unita alla passione costruttiva
di chi è immerso totalmente nella sasta dimensione, il
cinema".
IL
GAZZETTINO Thursday,
October 18, 2012
"A
Life in Cinema", awarded Chiara Pavan
In
recent days, was given the traditional award "A vitanel
cinema" Powered by sculptor Girgio Bortoli.
Among the winners of this year the journalist Gazzettino Chiara
Pavan, "for the power and the passion of those who are
building totally immersed in sasta
size, the cinema".
|
Uno
dei premi realizzati dal maestro Giorgio Bortioli.
One of the awards made by the maestro
Giorgio Bortioli.
|
La
Nuova martedì 11 dicembre 2012
"Una
vita nel cinema" Ora tocca a "Rossella 2"
di
Marco Petricca
La
diciottesima edizione del premio "Una vita nel cinema"
quest'anno va a Pino Donaggio.
"Ne sono molto felice", dice lui, 70 anni compiuti,
uno dei maggrori compositori mondiali di musica per thriller,
il veneziano con un piede a Hollywood.
"Sto lavorando alla colonna sonora di Rossella 2", la
seconda serie della fiction italiana, che arriva dopo i successi
di un'altra fortunata serie televisiva, Don Matteo, musicata sempre
da Donaggio, che nel frattempo ha stretto un sodalizio con Rai
Fiction.
"Poi, due produzioni americane".
Uomo d'umiltà attenta, umana, è soprattutto autore
complesso e poliedrico che percorre nella duplice carriera, prima
di autore pop negli anni Sessanta, e poi con la seconda vita di
ompositore, gran parte degli ultimi quarant'anni di musica italiana
e internazionale.
Studi classici alle spalle, perfeziona il violino, che approfondisce
al Consenrvatorio di Venezia e poi a Milano, e lì stringe
una lunga collaborazione con il maestro Claudio Abbato. Poi arriva
l'incontro con il cinema. E'il 1973.
Firma le musiche di un thriller ambientato a Vene zia, è
"Don' t Look Now", del londinese Nicholas Roeg. E' un
successo, la stampa inglese prende a cuore le musiche di Donagglo.
Ha 32 anni, gli si apre davanti una carriera inesplorata. Il mondo
del cinema lo vuole. Lavora con
Marcello Aliprandi e subito dopo è lavolta di "Un
sussurro nel buio". Lascia Venezia, scopre gli Stati Uniti,
sbarca a Hollywood e inizia un sodalizio con Brian De Palma che
durerà molti anni. Anzi, tutt'ora.
Di Pino Donaggio sono le musiche di "Passion", l'ultimo
film di Palma, presentato quest'estate al Lido, presto nelle sale
e di cui qualcuno ha già scritto che la colonna sonora
è più bella del film. "Brian mi chiama solo
per certi tipi di film", rivela Donaggio.
La motivazione del premio che ieri sera gli è stato consegnato
al nuovo cinema Rossini, nella sala Marchini Movie, è stata
un'occasione per ripercorre questa lunga carriera e forse anche
per dare nuovo lustro alla diciottesima edizione di un premio
nato al Lido di Venezia,
è che nel tempo conta, anche con uno sguardo che ammicca
alla laguna, la lunga lista dei talenti del grande scherno.
La
Nuova Tuesday,
December 11, 2012
"A
life in the cinema" Now it's up to "Scarlett 2"
Mark Petricca
The
eighteenth edition of the "A Life in Film" this year
goes to Pino Donaggio.
"I'm very happy," he says, 70 years old, one of the
world maggrori composers of music for thriller, the Venetian with
one foot in Hollywood.
"I'm working on the soundtrack of Rossella 2", the second
series of Italian fiction, which comes after the success of another
successful television series Don Matteo, with music always Donaggio,
who has since entered into a partnership with Rai Fiction.
"Then, two American productions."
Careful man of humility, human author is especially complex and
multifaceted that runs in dual career, first author of pop in
the sixties, and then the second life ompositore, much of the
last forty years of Italian and international music.
Classical studies behind it, perfects the violin, which deepens
the Consenrvatorio of Venice and Milan, and there holds a long
association with the maestro Claudio Abbato. Then comes the encounter
with the cinema. It is the 1973.
Signature music of a thriller set in veins aunt is "Don 't
Look Now," the London-based Nicholas Roeg. It 'a success,
the British press took to heart the music of Donagglo. 32 years
old, he is a career opening before unexplored. The film world
wants it. Work with
Marcello Aliprandi and soon after LaVolta of "A whisper in
the dark." Leaves Venice, finds the United States, arrives
in Hollywood and began a collaboration with Brian De Palma that
will last many years. Indeed, to this day.
Pino Donaggio are the music of "Passion", the latest
film by Palma, presented this summer at the Lido, in theaters
soon and that someone has already written the soundtrack of the
film is more beautiful. "Brian called me only for certain
types of films," says Donaggio.
The award last night he was handed over to the new cinema Rossini,
room Marchini Movie, it was an opportunity for traces this long
career, and perhaps also to give new luster to the eighteenth
edition of a premium born in Venice Lido,
is that in the time counts, with a look that nods to the lagoon,
the long list of talents on the big screen.
|

Consegna del premio a
Pino Donaggio.
The
award to
Pino Donaggio.
|
Il
GAZZETTINO mart 11 dicembre
2012
Consegnato
a Pino Donaggio il premio "Una vita nel cinema" - Se
la colonna sonora è come una sinfonia
VENEZIA
- È il secondo premio alla cariera che riceve quest'anno,
ma ad appendere penna e spartiti al chiodo non ci pensa minimamente,
anzi non ha mai lavorato così tanto come in questi ultimi
tempi.
Il musicista e compositore Pino Donaggio, 71 anni, dopo aver ottenuto
in Belgio il prestigioso "Lifetime Achievement Award",
ovvero il Premio alla carriera, nell'ambito dei "World Soundtrack
Awards", ieri ha ricevuto negli spazi del cinema Rossini
il premio "Una vita nel cinema", ideato dallo scultore
Giorgio Bortoli.
Nativo di Burano, Donaggio risiede ancora a Venezia - nel sestiere
di Cannaregio - e crea le musiche di film e fiction nel suo studio,
affacciato sul Canal Grande, a due passi dalla basilica della
Salute. "I canali, la laguna mi ispirano - spiega il famoso
compositore - Non potrei mai lasciare Venezia, qui ho iniziato
a comporre le musiche del mio primo film "A Venezia... un
dicembre rosso shocking", mi porta fortuna.
Ora è un po' rovinata dai turisti ma è sempre la
nostra bella città".
In trent'anni di attività ha composto 210 colonne sonore
di film e fiction, in quella che considera la sua terza carriera,
dopo quella del musicista e del cantautore. "Iniziai studiando
al conservatorio prima di Venezia e poi di Milano.
Ero solista di violino e ho suonato coi Solisti Veneti e con Claudio
Abbado e i Solisti di Milano.
Quindi passai a scrivere canzoni e a provarle con mio padre. Ne
proposi una a Mina e finii al festival di Sanremo all'età
di 19 anni e mezzo con "Come sinfonia".
Ricordo l'entusiasmo del successo, i primi dischi, i miei dieci
festival di Sanremo". "Dopo vent'anni esatti dallo psycho-thriller
"Doppia personalità" ("I Raising Cain")
- spiega Donaggio - ho ripreso con piacere la mia collaborazione,
con il regista Brian De Palma per il suo nuovo film "Passion",
presentato al Festival del cinema veneziano, che uscirà
a febbraio. Mi piace musicare thriller, mi permette di sperimentare
musica moderna, cosa che non posso fare con le fiction come "Don
Matteo", "Rossella", "Un passo dal cielo",
"Ho sposato uno sbirro" o "Provaci ancora prof".
Proprio in questi giorni sto preparando le colonne sonore di tre
fiction ("Don Matteo 9", "Rossella 2" e "Provaci
ancora prof 5"), ma sono i film la mia passione: dopo "Cesare
Mori - ll prefetto di ferro", ho in programma un nuovo film
del regista Don Mancini e un film olandese e sto terminando le
canzoni per il primo cd di Gabriella Pession".
Daniela
Ghio
Il
GAZZETTINO Tuesday,
December 11, 2012
Delivered
to Pino Donaggio the prize "A life in the cinema"
If the score is like a symphony
VENICE
- This is the second prize at the receiving cariera
this year, but to hang on a nail pen and sheet there think at
all, in fact it has never worked so hard as in recent times.
The musician and composer Pino Donaggio, 71 years after
obtained in Belgium the prestigious "Lifetime Achievement
Award" or the Career Achievement Award, as part of the "World
Soundtrack Awards ", yesterday received in the spaces of
cinema Rossini Award "A life in cinema", created by
the sculptor Giorgio Bortoli.
A native of Burano, Donaggio still resides in Venice - in
Cannaregio - and creates music for film and TV series in her study,
overlooking the Grand Canal, just steps from the
Basilica della Salute. "The canals, the lagoon inspire me
- says the famous composer - I could never leave Venice, here
I
began to compose the music for my first film "In Venice ...
Look Now, "brings me luck.
Now is a bit 'ruined by tourists but it is always our beautiful
city. "
In thirty years he composed 210 film scores and fiction, in what
he considers his third career, after that of the musician and
songwriter. "I started studying at the Conservatory before
Venice and Milan.
I was solo violin and played with the Solisti Veneti and Claudio
Abbado and the Solisti di Milano.
So I went to write songs and try them out with my father. Any
proposed a Mina and I ended up in the Sanremo Festival at the
age of 19 years and a half with "How symphony.
"I remember the enthusiasm of success, the early records,
my ten Sanremo festival. "" After Twenty years from
psycho-thriller "Double personality" ("The Raising
Cain") - explains Donaggio - I taken with pleasure my collaboration
with director Brian De Palma for his new movie "Passion",
presented at
Venice Film Festival, which will be released in February. I like
music for thriller, it allows me to experiment with modern music,
What I can not do with fiction as "Don Matteo"
"Scarlett", "One step from heaven", "I
married a cop" or "Play it again, Professor." In
these days I'm preparing the scores for three films ("Don
Matteo 9", "Rossella 2" "Play it again prof
5"), but the films are my passion: after "Cesare Mori
- The prefect of iron," I'm planning a new film directed
by Don Mancini and a Dutch film and I am finishing songs for the
first album from Gabriella Pession."
Daniela
Ghio
|
70a
Mostra internazionale d'arte cinematografica - Biennale
Cinema di Venezia - Premio:
"UNA VITA NEL CINEMA" 19° edizione 2013
Con il Patrocinio del Comune di Venezia - I premi sono
stati consegnati (lunedì 2 settembre 2013) nello spazio della
Regione del Veneto, presso l'Hotel Excelsior nell'ambito della Mostra
del Cinema
70a International Film Festival
- Bienniale
Cinema in Venice Prize: "A Life In The Cinema" 19^ edition
2013
Under the patronage of the Municipality of Venice The
awards were presented (Monday, 2 September 2013) in the space of the
Veneto Region, at the Hotel Excelsior as part of the Film Festival
Premiazioni:
GIULIANO
MONTALDO,
regista / director
VIRNA LISI,
attrice / actress
GIORGIO ZUCCHIATI,
fotografo della Biennale di Venezia / photographer
of the Venice Biennale
KAREN DI PAOLA,
fotografa / photographer

La
Nuova
martedì 3.9. 2013
Premio
"Una vita nel Cinema" a Montaldo, Virna Lisi, Zucchiati,
Karen
La
Nuova Tuesday, September 3, 2013
Prize
"A Life in Cinema" in Montaldo, Virna Lisi, Zucchiati,
Karen
|
|

IL
GAZZETTINO venerdì
6 settembre 2013
Montaldo:
amo Venezia, Marco Polo è mio "amico"
IL
GAZZETTINO Friday, September
6, 2013
Montaldo:
I love Venice, Marco Polo is my "friend"
|
|
www.cinematografo.it
Montaldo premiato per "Una vita nel cinema"
Al regista va l'opera dello scultore Giorgio Bortoli. Conferita
anche a Virna Lisi e ai fotografi Giorgio Zucchiatti e Karen
Di Paola
martedì 3 settembre 2013
CLICCA
QUI
|
|
gossip.libero.it
Libero
Gossip - Montaldo premiato per "Una vita nel cinema"
Al
regista va l'opera dello scultore Giorgio Bortoli. Conferita anche
a Virna Lisi e ai fotografi Giorgio Zucchiatti e Karen Di Paola.
Il riconoscimento quest'anno è andato al regista Giuliano
Montaldo, all'attrice Virna Lisi e ai fotografi Giorgio ...
CLICCA
QUI
|
|
cinema.mtv.it
NEWS
- Montaldo premiato per Una vita nel cinema
3 settembre 2013
Al regista va lopera dello scultore Giorgio Bortoli. Conferita
anche a Virna Lisi e ai fotografi Giorgio Zucchiatti e Karen
Di Paola
di
Sacha Lunatici
CLICCA
QUI
|
71a
Mostra internazionale d'arte cinematografica - Biennale
Cinema di Venezia
Premio:
"UNA VITA NEL CINEMA" 21° edizione 2014 - "Il Cinema
a Chilometro zero"
La
bellezza femminile e la cucina veneta - Con il Patrocinio della Regione
del Veneto e del Comune di Venezia
I premi sono stati consegnati nella giornata di domenica 31 agosto 2014,
ore 12,30, presso la sala della Regione del Veneto all'interno dell'Hotel
Excelsior
71a
International
Film Festival - Bienniale Cinema in Venice - Prize:
"A Life In The Cinema" 21^ edition 2014 "The zero mileage
cinema"
The feminine beauty and the Venetian cuisine With the patronage of the
Veneto Region and the City of Venice The prizes were delivered on Sunday,
August 31, 2014, at 12.30, in the hall of the Veneto Region within Hotel
Excelsior
Premiazioni:
GIORGIO
GOSETTI,
critico cinematografico, sceneggiatore , scrittore
/ film critic, screenwriter, writer
GAETANO (TATTI) SANGUINETTI,
regista / film director
KATY MONIQUE cUOMO,
attrice / actress
LORENZO MAJER,
giornalista de "Il Gazzettino"
/
journalist of "Il Gazzettino"
Clicca
qui per accedere alle interviste realizzate dal giornalista Giovanni
Levis
http://youtu.be/ETCJbmg1gpI
|
%20x150.jpg)
Locandina
dell'evento
|
Una
delle sculture realizzate da Giorgio Bortoli e consegnata al giornalista
Lorenzo Majer
|
%20x150.jpg)
La
scultura realizzata da Giorgio Bortoli e consegnata al regista
Gaetano Sanguinetti
|
La
scultura realizzata da Giorgio Bortoli e consegnata all'attrice
Katy Monique Cuomo
|

AArticolo
pubblicato su "La Nuova", edizione di gioved' 11 settembre
2014
|
%20x150.jpg)
Federici
tra due delle 4 Marie venute a far da madrine alla premiazione
|
|
|
Inizia
il dibattito sulle finalità dell'evento
|
La
sala della Regione del Veneto all'interno dell'Hotel Excelsion
con tutti gli invitati alle premiazioni
|
L'intervento
del rappresentante della municipalità
|
|
L'intervento
dello scultore Giorgio Bortoli, tra i principali organizzatori
e sostenitore dell'evento
|
L'intervento
di Giorgio Gosetti
|
L'intervento
della rappresentante della Cooperativa "Il Cerchio"
che ha realizzato con le carcerate della Giudecca gli abiti d'alta
moda indossati dalle Marie
|
|
Bortoli
consegna, per il tramite di una delle Marie, il premio al giornalista
Lorenzo Majer
|
Intervento
e ringraziamenti del giornalista Lorenzo Majer
|
Consegna
del remio all'attrice Katy Monique Cuomo
|
Primo
piano dell'alltrice Katy Monique Cuomo
|
Giorgio
Bortoli insieme alle madrine (le Marie) durante la consegna dei
premi
|
Bortoli
consegna, per il tramite di una delle Marie, il premio al critico
cinematografico, docente, sceneggiatore e scrittore Giogio Gosetti
|
Bortoli
consegna il premio al famoso regista Gaetano Sanguinetti detto
Tatti, che ultimamente ha realizzato il film sulla vita di Andreotti
|
Foto
di gruppo con Bortoli ed i 4 premiati con le sculture/premio,
da lui realizzate. In alto Katy Monique, in basso a partire da
sin. Giorgio Gosetti, Lorenzo Majer e Gaetano Sanguinetti
|
In
alto le 4 Marie ai lati con al centro lo Scultore G. Bortoli insieme
all'attrice Katy Monique. In basso, a partire da sin., Giorgio
Gosetti, Lorenzo Majer e Gaetano Sanguinetti
|
Giorgio
Gosetti saluta mostrando una delle bottiglie di prosecco offerte
dallo sponsor Canevel. Prosecco poi bevuto durante il rinfresco,
veramente ottimo!!!
|
L'attrice
Katy Monique rilascia l'autogrfo ad un fan
|
|
|
|
|
|
|
|
|
72a
Mostra internazionale d'arte cinematografica - Biennale
Cinema di Venezia
Incontro
sul tema "Cinema beyond the Ghetto"
e
consegna del Premio, giunto alla sua XXII Edizione
"Una Vita nel Cinema".
L'iniziativa apre il Progetto triennale VENICE BEYOND THE GHETTO.
Con il Patrocinio della Regione del Veneto e del Comune
di Venezia
I premi sono stati consegnati nella giornata di domenica 9 settembre
2015, ore 20,00,
presso la sala della Regione del Veneto all'interno dell'Hotel Excelsior
Partecipanti:
Scialom Bahbout, Rabbino;
Marco Bellocchio, Regista,
Giovanni de Luca, Direttore Generale
della Sede RAI del Veneto;
Roberto
Ellero,
Dirigente Settore Cinema del Comune di Venezia;
Giorgio Ginori, ideatore, realizzatore
e direttore dell'evento L'Isola del Cinema sull'Isola Tiberina a Roma,
nel 2011 ha creato la Società di produzione Maiora Film per sviluppare
idee, soggetti e sceneggiature cinematografiche e televisive dalla parte
del cinema giovane;
Carlo
Lavagna,
Regista
Tommaso Bertani, Produttore del
Film "Arianna".
Premiati:
Marco
Bellocchio,
per la sua carriera e per la proposta culturale dei suoi film che in
estrema sintesi possiamo definire "contro e oltre";
Carlo Lavagna, Regista e Tommaso
Bertani, Produttore del Film "Arianna", due giovani
promesse che hanno trattato una "tipologia di ghetto", mettendo
in scena il tema dell'ermafroditismo e mostrando il limite che il potere
esercita nei confronti di chi, consapevolmente o meno, lo minaccia;
Giorgio Ginori, per aver dedicato
con successo la sua vita alla diffusione del cinema di qualità.
Presentatrice:
Antonella
Salvucci
con la presenza delle ragazze che durante il Carnevale rievocano la
tradizione delle Marie e del Volo dell'Angelo
Il Gazzettino
ven 11 sett 2015
|

La
Nuova
merc 16 sett 2015
|
Cartolina
d'nvito dell'evento: Una Vita nel Cinema
|
.JPG)
L'ingresso
della sala della Regione del Veneto presso l'Hotel Excelsior
|
Scultura
- premio, realizzata dal Maestro Giorgio Bortoli
|
.JPG)
Scultura
- premio, realizzata dal Maestro Giorgio Bortoli
|
Vista
d'insieme delle Sculture - premio, realizzate dal Maestro Giorgio
Bortoli
|
.JPG)
Scultura - premio, realizzata dal Maestro Giorgio Bortoli
|
Il
logo dell'evento con gli sponsor
|
La
scultura "logo" ufficiale dell'evento "Una Vita
nel Cinema"
|
Antonella
Salvucci
|
Due
delle Marie con l'ideatrice dei vestiti
|
Due
delle Marie
|
Antonella
Salvucci
|
Tabellone
dello sponsor Caffè Hausbrandt
|
Da
sinistra verso destra: il regista Carlo Lavagna, Giorgio Ginori,
Giovanni De Luca e Marco Bellocchio. In Piedi le quattro bellissime
Marie, madrine dell'evento
|
.JPG)
Antonella
Salvucci
mentre presenta il regista
Marco Bellocchio
|
Da
sinistra verso destra: il regista Carlo Lavagna, Giorgio Ginori,
Giovanni De Luca e Marco Bellocchio.
|
La
sala ddella Regione de Veneto dove si è svolto l'evento
|
il
regista
Marco Bellocchio
|
Da
sinistra verso destra: il regista Carlo Lavagna, Giorgio Ginori,
Giovanni De Luca e Marco Bellocchio. In Piedi le quattro bellissime
Marie, madrine dell'evento
|
La
sala ddella Regione de Veneto dove si è svolto l'evento
|
il
regista
Marco Bellocchio mentre riceve il suo premio dalle mani di una
delle Marie
|
.JPG)
il
regista
Marco Bellocchio mentre riceve il suo premio dalle mani di una
delle Marie
|
Uno
degli Sponsor (Caffè Hausbrandt) con Marco Bellocchio e
lo scultore Giorgio Bortoli
|
Davide
Federici continua il dibattito sul tema "Cinema beyond the
Ghetto"
|
Altre
fasi del dibattito e presentazione del progetto: "Cinema
beyond the Ghetto"
|
Giovanni
De Luca
partecipa al dibattito sul tema "Cinema beyond the Ghetto"
|
Giovanni
De Luca (Direttore Generale della Sede RAI del Veneto) riceve
dalle una delle sculture del Maestro Bortoli
|
Giovanni
De Luca con il Maestro Bortoli
|
La
scultura consegnata a Giovanni De Luca
|
L'intervento
di Giorgio Ginori
|
Particolare
del rinfresco offerto dagli Sponsor
|
Il
tavolino per la degustazione del Caffè Hausbrandt
|
Particolare
del rinfresco offerto dagli Sponsor
|
Particolare
del rinfresco offerto dagli Sponsor
|
Particolare
del rinfresco offerto dagli Sponsor
|
.JPG)
Momenti della presentazione del progetto "Cinema
beyond the Ghetto"
|
La
sala ddella Regione de Veneto dove si è svolto l'evento
|
.JPG)
Da sinistra verso destra: Giorgio Ginori,
il Rabbino Scialom
Bahbout, Giovanni De Luca e Carlo Lavagna
|
L'intervento
del Rergista Carlo Lavagna, al centro nella foto
|
La
sala ddella Regione de Veneto dove si è svolto l'evento
|
Alcuni
degli invitati
|
Fasi
delle premiazioni
|
Giorgio
Ginori con la sua scultura - premio, insieme ad una delle bellissime
Marie
|
Consegna
del premio al giovane regista Carlo Lavagna
|
L'intervento del Rabbino Scialom
Bahbout
|
Davide
Federici, uno dei principali organizzatori dell'evento "Una
vita nel Cinema", a destra la presentarice Antonella Salvucci
|
.JPG)
Chiusura
de dibattito e
della presentazione del progetto "Cinema
beyond the Ghetto"
|
Da
sinistra verso destra: la moglie del Rabbino Scialom
Bahbout, il Rabbino, lo scultore Giorgio Bortoli, Giorgio Ginori
e Giovanni De Luca
|
Da
sinistra verso destra: il Rabbino Scialom
Bahbout, lo scultore Giorgio Bortoli e Giorgio Ginori
|
Giorgio
Ginori ammira con soddisfazione la scultura del maestro scultore
Giorgio Bortoli avuta in premio
|
Il
tavolino per la degustazione del Caffè Hausbrandt
|
il
Rabbino Scialom
Bahbout
|
il
Rabbino Scialom
Bahbout si intrattiene con simpatia con Bortoli e Federici
|
Durante
il rinfresco offerto dagli Sponsor
|
.JPG)
Lo scultore Giorgio Bortoli con la presentatrice Antonella Salvucci
|
E
finalmente tutti presso il rinfresco offerto dagli Sponsor
|
.JPG)
Les Babettes
|
Il
rinfresco offerto dagli Sponsor
|
.JPG)
Durante
il rinfresco offerto dagli Sponsor
|
.JPG)
Particolare
del rinfresco offerto dagli Sponsor
|
|
|
|
|
Premio:
"UNA VITA NEL CINEMA" 23° edizione 2016 - "La
musica incontra il cinema"
16
ottobre 2016 - Thiene (VI) - Teatro comunale
Il
Maestro Giorgio Bortoli premia con una scultura da lui realizzata, il
Direttore Costantino Carollo dell'orchestra "Casanova Venice Ensemble"
Award:
"A LIFE IN CINEMA" 23rd edition 2016 - "Music meets cinema"
16
October 2016 - Thiene (VI) - Municipal theater
Maestro Giorgio Bortoli awards with a sculpture he created, the Director
Costantino Carollo of the "Casanova Venice Ensemble" orchestra
Il
maestro Giorgio Bortoli durante
l'evento "Una Vita nel Cinema"
Maestro Giorgio Bortoli during
the "Una Vita nel Cinema" event
|
Il
direttore d'orchestra Costantino Carollo
premiato con la scultura realizzata dal
Maestro Giorgio Bortoli
The conductor Costantino Carollo
awarded with the sculpture created by
Maestro Giorgio Bortoli
|
Premio:
"UNA VITA NEL CINEMA" 24° edizione 2017
Con
il Patrocinio della Regione del Veneto - Lido di Venezia - presso la
sala della Regione del Veneto all'interno dell'Hotel Excelsior
venerdì
31 agosto 2017 - Il Maestro Giorgio Bortoli premia con una scultura
da lui realizzata, la regista e produttrice cinematografica Camilla
Nesbitt per il film "Raccontare Venezia"
Award:
"A LIFE IN CINEMA" 24th edition 2017
- With the Patronage of the Veneto Region - Lido di Venezia - at the
Veneto Region hall inside the Hotel Excelsior
Friday 31 August 2017 - Maestro Giorgio Bortoli awards with a sculpture
he has created, the film director and producer Camilla Nesbitt for the
film "Raccontare Venezia"

Il Gazzettino di Venezia - venerdì 08.09.2017 -
Friday 08.09.2017
|

La
Nuova - martedì 19.09.2017
Tuesday 19.09.2017 |
%20x%20150.jpg)
La scultura/premio, realizzata dallo scultore Giorgio Bortoli,
in bronzo ed ottone su mattone originario del vecchio Campanile
di San Marco crollato
The sculpture / award, made by the sculptor
Giorgio Bortoli, in bronze and brass on brick originating from
the collapsed old San Marco Bell Tower
|
%20x%20150.jpg)
Particolare
della scultura
Detail of the sculpture |
%20x%20150.jpg)
La
scultura con il suo cofanetto
The sculpture with its casket |
L'assessore
alla cultura della Regione Veneto, Cristiano Corazzari e a destra
il Maestro Giorgio Bortoli
The councilor for culture of the Veneto
Region, Cristiano Corazzari and on the right the Maestro Giorgio
Bortoli
|
%20x%20150.jpg)
A
sinistra Cristiano Corazzari, al centro Camilla Nesbitt ed a destra
Giorgio Bortoli
On the left Cristiano Corazzari, in the center
Camilla Nesbitt and on the right Giorgio Bortoli |
A
partire da sinistra: Jacopo Nani Mocenigo, titolare azienda vinicola
e sponsor dell'evento, Cristiano Corazzari, Camilla Nesbitt, Giorgio
Bortoli
Starting from the left: Jacopo Nani Mocenigo,
owner of the winery and sponsor of the event, Cristiano Corazzari,
Camilla Nesbitt, Giorgio Bortoli
|
%20x%20150.jpg)
La
sala della Regione Veneto presso l'Hotel Excelsior del Lido di Venezia
La sala della Regione Veneto presso l'Hotel
Excelsior del Lido di Venezia |
%20x%20150.jpg)
La
locandina del film: "Raccontare Venezia"
The movie poster: "Raccontare Venezia" |
Premio:
"UNA VITA NEL CINEMA" 26° edizione 2019
(Con
il Patrocinio della Regione del Veneto - Lido di Venezia - presso la
sala della Regione del Veneto all'interno dell'Hotel Excelsior)
3
settembre 2019 - Il Maestro Giorgio Bortoli premia con una scultura
da lui realizzata, il fotografo Rino Barillari
(detto il Re dei Paparazzi)
ed il
film di Giancarco Scarchilli e Massimo Spano, intitolato: "The
Kings of Paparazzi", la vera storia di Rino Barillari
Award:
"A LIFE IN CINEMA" 26th edition 2019
(With the sponsorship of the Veneto Region - Lido di
Venezia - at the Veneto Region hall inside the Hotel Excelsior)
3 September 2019 - Maestro Giorgio Bortoli rewards with a sculpture
he created, the photographer Rino Barillari (known as the King of the
Paparazzi)
and the film by Giancarco Scarchilli and Massimo Spano, entitled: "The
Kings of Paparazzi", the true story of Rino Barillari
La
locandina dell'evento
The event poster
|
Il
premio realizzato dal maestro Giorgio Bortoli
The award realized by the master Giorgio
Bortoli
|
Il
maestro Bortoli mentre
consegna il premio al fotografo Rino Barillari
Master Bortoli while
award the prize
|
%20x%20150.JPG)
Intervista
a Rino Barillari
Interview with Rino Barillari
|
%20x%20150.JPG)
Momenti
della premiazione
Prize-giving moments
|
Intervista
al Maestro Giorgio Bortoli di Venezia To Day, cliccare sulla scritta
qui sotto
Interview with Maestro Giorgio Bortoli of
Venice To Day, click on the writing below
Iintervista
a Giorgio Bortoli di Venezia To Day
|
VENEZIA
TO DAY - 05
settembre 2019
Premio
Una Vita nel Cinema a Rino Barillari The King of
Paparazzi
Straordinario successo il premio alla carriera a Rino Barillari
e la menzione donore a Giancarlo Scarchilli e Massimo
Spano per il film The King Of Paparazzi nella cornice
del Festival del Cinema di Venezia 2019.
Nel contesto della 76ª Mostra Internazionale dArte
Cinematografica di Venezia presso la cornice sublime dellHotel
Excelsior Lido di Venezia, il vero cuore della kermesse cinematografica,
dove tutti i protagonisti di fama internazionale si incontrano
durante il Festival, è andato in scena il prestigioso
Premio Una Vita nel Cinema nella sala donore
della Regione Veneto.
Premio
ideato oltre 25 anni fa dal famoso artista e scultura di fama
internazionale Giorgio Bortoli. In questi anni sono stati premiati
personaggi come: Maria Grazia Cucinotta, Debora Caprioglio,
Gillo Pontecorvo, Ornella Muti, Woody Allen, Marco Bellocchio
IL
PREMIO 2019
Ledizione 2019 del Premio Una Vita nel Cinema
è stata presieduta dal dott. Gabriele Ferrieri, Presidente
di Giuria e del Comitato Organizzativo insieme al dott. Mattia
Carlin (Segretario Generale del Premio) e dal dott. Francesco
Confuorti Presidente della Fondazione Advantage e Advantage
Green nonché sostenitore e co-organizzatore del Premio.
Iniziativa
co-promossa e patrocinata da ANGI Associazione Nazionale
Giovani Innovatori che ha sottolineato lo straordinario percorso
dellinnovazione nel mondo dellintrattenimento e
del cinema, impreziosendo con il suo importante contributo la
cerimonia donore della premiazione.
Un
grazie particolare alle istituzioni presenti e in particolare
alla Regione Veneto e allAssessore Cristiano Corazzari,
al comune di Venezia e al Consigliere Matteo Senno, allAmbasciatore
Umberto Vattani e agli altri membri del comitato donore:
Katia Ferri Melzi dEril (scrittrice), Nicola Santini (giornalista
e opinionista televisivo), Enrico Fiore (Ceo di UniOne), Yurico
Damiani (artista), Andrea Pilotti (Amministratore delegato di
5 Hats srl) e Francesco Di Silvio (Produttore cinematografico).
Lambito
riconoscimento è andato a Rino Barillari - il fotografo
che ha svelato e inventato con le sue foto lItalia
della Dolce Vita, rendendola il simbolo del nostro Paese nel
mondo, contribuendo a far amare il Made in Italy.
Rino Barillari è stato premiato per la sua meravigliosa
carriera alla presenza delle massime autorità tra cui:
diplomatici, personalità istituzionali dello spettacolo
e della cultura dellindustria con la sala ricca di giornalisti
e fotografi da tutto il mondo.
Premio
e menzione donore a Giancarlo Scarchilli e Massimo Spano
per il film The King Of Paparazzi, una storia meravigliosa
in cui hanno saputo cogliere la vera essenza del lavoro di Rino
e soprattutto il percorso straordinario del paparazzo in oltre
50 anni di lavoro, riscostruendo ogni momento storico della
vita del fotografo con testimonianze illustri di coloro che
sono stati spettatori del suo lavoro.
Appuntamento
per la prossima edizione del festival del Cinema di Venezia
2020!
|
VENICE
TO DAY - 05 September 2019
"Una
Vita nel Cinema" Award to Rino Barillari The King of Paparazzi
Extraordinary success was the career award to Rino Barillari
and the honorable mention to Giancarlo Scarchilli and Massimo
Spano for the film "The King Of Paparazzi" in the
setting of the 2019 Venice Film Festival.
In
the context of the 76th Venice International Film Festival at
the sublime setting of the Hotel Excelsior Lido in Venice, the
true heart of the film festival, where all the internationally
renowned protagonists meet during the Festival, the prestigious
event took place "Una Vita nel Cinema" Award in the
hall of honor of the Veneto Region.
Award conceived over 25 years ago by the famous artist and sculpture
of international fame Giorgio Bortoli. In these years, characters
such as Maria Grazia Cucinotta, Debora Caprioglio, Gillo Pontecorvo,
Ornella Muti, Woody Allen, Marco Bellocchio have been awarded
...
THE
2019 AWARD
The 2019 edition of the "Una Vita nel Cinema" Award
was chaired by Dr. Gabriele Ferrieri, President of the Jury
and of the Organizing Committee together with dr. Mattia Carlin
(Secretary General of the Prize) and by dr. Francesco Confuorti
President of the Advantage Foundation and Advantage Green as
well as supporter and co-organizer of the Award.
An initiative co-promoted and sponsored by ANGI - National Association
of Young Innovators which highlighted the extraordinary path
of innovation in the entertainment and cinema world, embellishing
with its important contribution the ceremony of honor of the
awarding.
A
special thanks to the institutions present and in particular
to the Veneto Region and to the Councilor Cristiano Corazzari,
to the municipality of Venice and to the Councilor Matteo Senno,
to Ambassador Umberto Vattani and to the other members of the
honorary committee: Katia Ferri Melzi d'Eril (writer), Nicola
Santini (journalist and television commentator), Enrico Fiore
(CEO of UniOne), Yurico Damiani (artist), Andrea Pilotti (CEO
of 5 Hats srl) and Francesco Di Silvio (film producer).
The
coveted award went to Rino Barillari - the photographer who
revealed and 'invented' Italy with the Dolce Vita through his
photos, making it the symbol of our country in the world, helping
to make 'Made in Italy' loved. Rino Barillari has been awarded
for his wonderful career in the presence of the highest authorities
including: diplomats, institutional personalities of entertainment
and industry culture with a room full of journalists and photographers
from all over the world.
Award and honorable mention to Giancarlo Scarchilli and Massimo
Spano for the film "The King Of Paparazzi", a wonderful
story in which they were able to grasp the true essence of Rino's
work and above all the extraordinary journey of the paparazzo
in over 50 years of work , reconstructing every historical moment
of the photographer's life with illustrious testimonies of those
who have been spectators of his work.
Appointment
for the next edition of the 2020 Venice Film Festival!
|
Premio:
"UNA VITA NEL CINEMA" 27° edizione 2020
Assegnato
al nuovo presidente della Biennale, Roberto Cicutto il premio con una
scultura,
realizzata dallo scultore Giorgio Bortoli - presso l'Hotel Excelsior
Award: "A LIFE IN CINEMA" 27th edition
2020
The prize was awarded to the new president of the Biennale,
Roberto Cicutto with a sculpture,
created by the sculptor Giorgio Bortoli - at the Excelsior Hotel

Fasi
della Premiazione
Phases of the award ceremony
|
La
scultura realizzata dal Maestro Bortoli
data in premio a Roberto Cicutto
The sculpture created by Maestro Bortoli
awarded to Roberto Cicutto
|
Roberto
Cicutto co la scultura
avuta il premio
Roberto Cicutto with sculpture
had the prize
|
Premio:
"UNA VITA NEL CINEMA" 28° edizione 2021
Consegnano
i premi: Giorgio Bortoli, artista e scultore ideatore del Premio, Alessandro
Scarpa Marta delegato del sindaco alle isole del Comune di Venezia
presso la Terrazza dell'Hotel Excelsior al Lido di Venezia - 10 settembre
2021
Award:
"A LIFE IN CINEMA" 28th edition 2021
Awarding of the prizes: Giorgio Bortoli, artist and sculptor creator
of the Prize, Alessandro Scarpa Marta delegate of the mayor to the islands
of the Municipality of Venice
at the Terrace of the Hotel Excelsior on the Lido of Venice - 10 September
2021
1)
A Serena Rossi, splendida madrina
della 78a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia: conduce
a accompagna la Mostra come una splendida sinfonia con classe, allegria
e profondità di cuore e di ensiero. To
Serena Rossi, splendid godmother of the 78th Venice International Film
Festival: leads and accompanies the exhibition as a splendid symphony
with class, joy and depth of heart and ensiero.
2)
A Giancarlo Di Gregorio Direttore
Comunicazione istituzionale, Relazioni pubbliche, Attività giornalistiche
e Web dell'Istituto Luce Cinecittà e Direttore Responsabile di
CinecittàNews e 8 e mezzo.
Dal 2014 è Direttore delle Attività Giornalistiche di
Luce-Cinecittà. Grande divulgatore di cinema. To
Giancarlo Di Gregorio Director of Institutional Communication, Public
Relations, Journalistic and Web Activities of the Istituto Luce Cinecittà
and Managing Director of CinecittàNews and 8 and a half. Since
2014 he has been Director of the Journalistic Activities of Luce-Cinecittà.
Great popularizer of cinema.
3)
A Giulia Rosmarini, giovane frizzante,
brillante e fresca stilista del mondo della moda. Fondatrice del suo
brand "Tango Philosophy" che non è solo un modo di
vestire, ma rappresenta soprattutto un modo di essere creativo e coinvolgente.
To Giulia Rosmarini, young sparkling, brilliant and fresh stylist in
the world of fashion. She is the founder of her brand "Tango Philosophy"
which is not just a way of dressing, but above all represents a way
of being creative and engaging.
4)
A Luigi Bacialli, Presidente della
Film Commission del Veneto e direttore del gruppo televisivo Medianordest.
Alla guida della Film Commission, voluta dalla regione Veneto, promuove
in modo
instancabile il Veneto e il cinema di qualità, come volano di
ripartenza. To Luigi Bacialli, President of the
Veneto Film Commission and director of the Medianordest television group.
At the helm of the Film Commission, wanted by the Veneto region, he
promotes in a way Veneto and quality cinema are tireless, as a driving
force for restart.
5)
Ad Alessandro Gassmann, attore,
regista, doppiatore e presentatore. To Alessandro
Gassmann, actor, director, voice actor and presenter.
Premio
Speciale Mostralido 2021.
A Luigino Rossi, ispirato e lungimirante
imprenditore. Nobile Mecenate per la diffusione e la promozione della
cultura di Venezia e del Veneto, uomo di grandi valori.
Consegnano il premio: Alessandro Scarpa Marta delegato del sindaco alle
isole del Comune di Venezia.
A Luca Pradel,
presidente associazione culturale Mostralido, avvocato Francesco Mario
d'Elia direttivo.
Monsteralido Special Award 2021.
To Luigino Rossi, inspired and far-sighted entrepreneur. Noble patron
for the dissemination and promotion of the culture of Venice and Veneto,
a man of great values.
Awarding: Alessandro Scarpa Marta delegate of the mayor to the islands
of the Municipality of Venice.
To Luca Pradel, president of the cultural association Rivendalido, lawyer
Francesco Mario d'Elia executive.
Premio:
"UNA VITA NEL CINEMA" 29° edizione 2022
Consegnano
i premi: Giorgio Bortoli, artista e scultore ideatore del Premio,
pressol'Hotel Ausonia Hungaria al Lido di Venezia - 10 luglio 2022 ed
inaugurazione della scultura intitolata "Passo di Donna"
Award:
"A LIFE IN THE CINEMA" 29th edition 2022
Delivering the prizes: Giorgio Bortoli, artist and sculptor creator
of the Prize,
at the Hotel Ausonia Hungaria on the Venice Lido - 10 July 2022 and
inauguration of the sculpture entitled "woman's step"
Elenco
premiati:
MAURIZIO
MASCIOPINTO,
Questore di Venezia
- Quaestor of Venice
Monsignor DAVIDE MILANI, direttore
dell'Ente Cinema del Vaticano - director of the
Vatican Cinema Institute
FULVIO GIULIANI, giornalista RAI
- RAI journalist
MICHELANGELO FRAMMARTINO, regista
premiato alla Biennale di Venezia - director awarded
at the Venice Biennale
ANDREA SEGRE, regista veneto - Venetian
director
BREVI
NOTE SUL PROGETTO PASSO DI DONNA
Il progetto Passo di Donna nasce dall'opera realizzata nella
primavera 2022 dallo scultore Giorgio Bortoli con la collaborazione
degli studenti del Politecnico Calzaturiero e della loro insegnante
Linda Lipari.
Il progetto è stato presentato il 7 settembre nell'ambito della
mostra del Cinema di Venezia ed è destinato a un percorso itinerante
finalizzato a fornire un contributo di riflessione sulla poliedrica
complessità del mondo femminile.
L'opera di Giorgio Bortoli prende la forma di una decolletè rossa
dell'altezza di due metri realizzata in compensato marino e riprodotta
in tre sezioni differenti.
La decolletè evoca la femminilità, la sensualità,
il potere di seduzione della donna.
Frammenti di vetro di Murano si diramano sulla decolletè trasmettendo
messaggi di luce ed evocando emozioni di allegra vitalità.
Ma l'opera è anche uno sguardo verso la dimensione altra
della donna: verso la dimensione oscura, misteriosa, enigmatica, e talvolta
inquietante del mondo femminile.
Tutto ciò è ben evocato dalla figura racchiusa nel retro
di una delle tre sezioni; la figura incarna una donna giovane, bella,
con il volto ripreso di profilo e con gli occhi chiusi.
E' una figura che evoca il mondo interiore e talvolta impenetrabile
della donna.
Il colore scuro in cui è racchiusa la figura suggerisce altresì
una riflessione più ampia sulle tante situazioni d'ombra che
coinvolgono o possono coinvolgere la donna; situazioni (relazionali,
politiche, sociali) in cui la donna si trova in condizioni di vulnerabilità
o di discriminazione.
Ma nell'ombra predomina il rosso, predomina la dimensione solare, positiva,
vitale della donna.
E vi è poi una mano in rete metallica (realizzata con la collaborazione
di Reti Brenta Impianti S.r.l.) che sorregge e avvolge la
decolletè.
Quella mano è metafora di un gesto d'amore proiettato a cogliere
e ad accogliere la donna, ad accogliere la pluralità e la poliedrica
complessità del mondo femminile.
L'artista comunica un messaggio positivo ed estremamente importante
soprattutto oggi in cui le cronache ci parlano di tante vicende tragiche
che coinvolgono le donne e il corpo delle donne.
Roberta
Marchiori - Coordinatrice del progetto
BRIEF
NOTES ON THE "PASSO DI DONNA" PROJECT
The "Passo di Donna" project was born from the work created
in spring 2022 by the sculptor Giorgio Bortoli with the collaboration
of the students of the Calzaturiero Polytechnic and their teacher Linda
Lipari.
The project was presented on 7 September as part of the Venice Cinema
exhibition and is intended for an itinerant itinerary aimed at providing
a contribution to reflection on the multifaceted complexity of the female
world.
Giorgio Bortoli's work takes the form of a two-metre-high red cleavage
made of marine plywood and reproduced in three different "sections".
The décolleté evokes femininity, sensuality, the power
of seduction of women.
Fragments of Murano glass branch out on the décolleté,
transmitting messages of light and evoking emotions of cheerful vitality.
But the work is also a look at the "other" dimension of women:
towards the dark, mysterious, enigmatic and sometimes disturbing dimension
of the female world.
All of this is well evoked by the figure enclosed in the back of one
of the three sections; the figure embodies a young, beautiful woman,
with her face taken in profile and with her eyes closed.
She is a figure that evokes the inner and sometimes impenetrable world
of women.
The dark color in which the figure is enclosed also suggests a broader
reflection on the many shadowy situations that involve or may involve
the woman; situations (relational, political, social) in which the woman
finds herself in conditions of vulnerability or discrimination.
But in the shadows red predominates, the sunny, positive, vital dimension
of the woman predominates.
And then there is a metal mesh hand (made in collaboration with "Reti
Brenta Impianti S.r.l.") that supports and wraps around the décolleté.
That hand is a metaphor for a gesture of love projected to grasp and
welcome the woman, to welcome the plurality and multifaceted complexity
of the female world.
The artist communicates a positive and extremely important message especially
today in which the chronicles tell us of so many tragic events involving
women and women's bodies.
Roberta Marchiori - Project coordinator
Elenco
dei premi realizzati dal Maestro Giorgio Bortoli dal 1994 ad oggi
List
of awards made by Maestro Giorgio Bortoli from 1994 to present
1994
51^ Mostra del Cinema di Venezia
GIAN LUIGI RONDI, Presidente Biennale di Venezia
|
1995
- 52^ Mostra del Cinema di Venezia
GILLO PONTECORVO, Direttore Mostra del Cinema di Venezia
|
1996
- 53^ Mostra del Cinema di Venezia
GILLO PONTECORVO, Direttore Mostra del Cinema di Venezia
|
1997
- 54^ Mostra del Cinema di Venezia
FELICE LAUDADIO, Direttore Mostra del Cinema di Venezia
|
1998
- 55^ Mostra del Cinema di Venezia
GIANFRANCO PONTEL, Segretario Generale Biennale di Venezia
MARIA GRAZIA CUCINOTTA, Madrina 55^ Mostra del Cinema
ROBERTO CHIA, Funzionario Biennale di Venezia
|
1999
- 56^ Mostra del Cinema di Venezia
ALBERTO BARBERA, Direttore Mostra del Cinema
di Venezia
DARIO VENTIMIGLIA, Funzionario Biennale di Venezia
ANNA GALIENA, Madrina 56'^ Mostra del Cinema
|
2000
- 57^ Mostra del Cinema di Venezia
PAOLO BARATTA, Presidente Biennale di Venezia
ANGELO BACCI, Funzionario Biennale di Venezia
CHIARA CASELLI, Madrina 57A Mostra del Cinema
CITTO MASELLI, Regista
|
2001
- 58^ Mostra del Cinema di Venezia
MASSIMO CODA, Coordinatore Generale Biennale -
CARLO AZELIO CIAMPI, Presidente della Repubblica Italiana
|
2002
- 59^ Mostra del Cinema di Venezia
LOLITA SIROLA, Striscia la Notizia
GIANNI IPPOLITI, Ral
|
2003
- 60^ Mostra del Cinema di Venezia
HANA MAKAHMALBAF, regista iraniana
MORITZ DE HALDEN, Direttore della Mostra del Cinema
|
2004
- 61^ Mostra
del Cinema di Venezia
TIARA JAQUELINA. attrice
GIL ROSSELLINI. regista
DAVIDE CRÒFF, Presidente Biennale di Venezia
|
2004
- Teatro Malibran - Venezia
Bronzetto
realizzato per il regista ed attore Voody Allen
|
2005
- 62^ Mostra
del Cinema di Venezia
MARCO MULLER, direttore Mostra del Cinema
GIANNI IPPOLITI, Conduttore e critico |
2006
- 63^ Mostra
del Cinema di Venezia
MICHELE PLACIDO, attore
STEFANIA ROCCA, attrice
SANDRO VETTOR, funzionario Biennale di Venezia |
2007
- 64^ Mostra
del Cinema di Venezia
- 14a
edizione del premio "AVAL"
LUIGI CUCINIELLO. direttore organizzativo Mostra del Cinema
SUSANNA SMITH. attrice
ANTONELLA SALVUCCI, attrice
GIANFRANCO TAGLIAPIETRA, fotografo Interpress |
2007
- 64^ Mostra
del Cinema di Venezia - Premio:
"UNA VITA PER IL CINEMA"
ENNIO MORRICONE, musicista e compositore
TSAI MING-LIANG di Taiwan, regista
|
2008
- 65^ Mostra del Cinema di Venezia
FRANCO MARIOTTI, Cerimoniale Biennale
GIOVANNA GRASSI, giornalista del Corriere della Sera
STEFANO BONAGA, Filosofo
ISABELLA RAGONESI, attrice
|
2009
- 66^ Mostra del Cinema di Venezia
ELENA BOURYKA, fotomodella e attrice
LUCA LIONELLO, Attore (figlio di Oreste)
ENRICO TANTUCCI, giornalista di "La Nuova Venezia"
|
2010
- 67^ Mostra del Cinema di Venezia
MIMMO
CALOPRESTI, regista
VALERIO CAPRARA, critico cinematografico de Il Mattino
di Napoli
LAURA DELLI COLLI, presidente nazionale del Sindacato dei giornalisti
cinematografici italiani
EUGENIO BENNATO, cantautore
LORENA BIANCHETTI, attrice
|
2011
- 68^ Mostra del Cinema di Venezia
Premio
una vita nel Cinema
CRISTINA CAPOTONDI, attrice
FRANCESCO PATIERNO, regista
Monsignor
DARIO VIGANO',
Presidente
della Fondazione Ente dello Spettacolo
CARLO MONTANARO, critico
|
2012
- 69^ Mostra del Cinema di Venezia
Premio una vita nel Cinema
Ditta FINROSS dei sig. Savio e Maritan
CHIARA PAVAN, giornalista e critico
PINO DONAGGIO, musicista e compositore |
2013
- 70^ Mostra del Cinema di Venezia
Premio una vita nel Cinema
GIULIANO MONTALDO, regista
VIRNA LISI, attrice
GIORGIO ZUCCHIATI, fotografo della Biennale di Venezia
KAREN DI PAOLA, fotografa |
2014
- 71^ Mostra del Cinema di Venezia
Premio una vita nel Cinema
GAETANO (Tatti) SNGUINETTI, regista e critico cinematografico
KATY MONIQUE CUOMO, attrice
GIORGIO GOSETTI, giornalista, curatore eventi cinematografici
LORENZO MAJER, giornalista de "Il Gazzettino |
2015
- 72^ Mostra del Cinema di Venezia
Premio una vita nel Cinema
MARCO
BELLOCCHIO, regista
CARLO LAVAGNA, regista
TOMMASO BERTANI, produttore
GIORGIO GINORI, produttore |
2016
- 23^ edizione "Una Vita nel Cinema"
COSTANTINO
CAROLLO, Direttore
d'orchestra |
2017
- 24^ edizione "Una Vita nel Cinema"
CAMILLA
NESBITT, produttrice
cinamatografica e regista
|
2018
- 25^ edizione "Una Vita nel Cinema"
DANIELA
POGGI, attrice
SILVAN, prestigiatore |
2019
- 26^ edizione "Una Vita nel Cinema"
RINO
BARILLARI, fotografo
GIANCARLO SCARCHILL9, regista
MASSIMO SPANO, regista |
2020
- 27^ edizione "Una Vita nel Cinema"
ROBERTO CICUTTO, Presidente Biennale di Venezia
|
2021
- 28^ edizione "Una Vita nel Cinema"
SERENA ROSSI, madrina 78^ Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
di Venezia
GIANCARLO DI GREGORIO, giornalista
GIULIA ROSMARINI, stilista del mondo della moda
LUIGI BACIALLI, Presidente Film Commission del Veneto e direttore
Gruppo Televisivo Medianordest
ALESSANDRO GASSMANN, attore e regista
|
2022
- 29^ edizione "Una Vita nel Cinema"
AURIZIO MASCIOPINTO, Questore
di Venezia
Monsignor DAVIDE MILANI, direttore dell'Ente Cinema del Vaticano
FULVIO GIULIANI, giornalista RAI
MICHELANGELO FRAMMARTINO, regista premiato alla Biennale di Venezia
ANDREA SEGRE, regista veneto
|
|
|